Vertebre colonna cervicale

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti, amanti della medicina e del benessere! Oggi voglio parlare di una parte del nostro corpo che spesso diamo per scontata: le vertebre della colonna cervicale.

Sì, avete capito bene, quelle che ci permettono di muovere la testa e fare la figura del "nostro Re Leone" preferita.

Ma cosa succede quando queste vertebre ci fanno sentire come se avessimo una scimmia sulle spalle? Beh, è il momento di approfondire il nostro rapporto con la nostra spina dorsale e scoprire come prendercene cura al meglio.

Quindi, preparatevi a sollevare la testa dallo schermo e a prendervi cura della vostra colonna cervicale, perché questo sarà un viaggio divertente e motivante verso il benessere!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 902
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






VERTEBRE COLONNA CERVICALE.

Vertebre colonna cervicale: anatomia, funzioni e patologie

La colonna cervicale è composta da sette vertebre, che si estendono dalla base del cranio fino alla parte superiore della colonna toracica. Questa regione della colonna vertebrale è notevolmente mobile e flessibile, consentendo la rotazione, l'inclinazione e la flessione della testa.

Anatomia delle vertebre cervicali

Le sette vertebre cervicali si distinguono dalle altre vertebre spinali per alcune caratteristiche anatomiche uniche. Le vertebre cervicali sono più piccole delle altre vertebre, con un forame vertebrale (il canale attraverso cui passa il midollo spinale) relativamente ampio rispetto alla loro dimensione globale. Inoltre, la maggior parte delle vertebre cervicali presenta una struttura specifica: la biforcazione delle apofisi trasversali.Questo è un carattere distintivo delle vertebre cervicali che consente l'attacco dei muscoli del collo.

Funzioni delle vertebre cervicali

Le vertebre cervicali svolgono diverse funzioni: sostengono il peso del cranio, proteggono il midollo spinale e i nervi cervicali, e consentono la mobilità del collo. Le vertebre cervicali sono in grado di sostenere il peso del cranio grazie alla loro forma a cuneo e alla presenza di dischi intervertebrali che ammortizzano gli urti. Inoltre, la struttura delle vertebre cervicali consente di proteggere il midollo spinale e i nervi cervicali dall'usura e dallo stress.

Patologie delle vertebre cervicali

Le patologie più comuni che interessano le vertebre cervicali sono la spondilosi cervicale, l'ernia del disco cervicale e la stenosi spinale cervicale.La spondilosi cervicale è una degenerazione delle vertebre cervicali e dei dischi intervertebrali, che può causare dolore al collo, alle spalle e alle braccia .L'ernia del disco cervicale si verifica quando il nucleo del disco si sposta dalla sua posizione normale e comprime il nervo, causando dolore e intorpidimento alle braccia. La stenosi spinale cervicale è una condizione in cui il canale spinale si restringe, comprimendo il midollo spinale e i nervi cervicali. Questa condizione può causare dolore al collo, alle spalle e alle braccia, nonché debolezza e perdita di sensibilità.

Conclusioni

Le vertebre della colonna cervicale sono importanti per la mobilità del collo e la protezione del midollo spinale e dei nervi cervicali.È importante mantenere una buona postura e fare esercizio regolarmente per prevenire le patologie delle vertebre cervicali. Se si sperimenta dolore o altri sintomi alle vertebre cervicali, è importante consultare un medico per la diagnosi e il trattamento appropriati.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito